Biella, 1959
Danilo Marchi appartiene al gruppo artistico “Plastica italiana”.
Partito dalla sperimentazione di vari materiali tra cui terra, rame, ferro, acciaio, sempre alla ricerca del grande mistero che è l’essere umano nella sua complessità, nel 1990 inizia il suo lungo percorso espositivo.
L’indagine continua negli anni con lo studio del PET dal cui utilizzo nel 1999 nasce l’installazione “L’uomo artificiale” presentato a Palazzo Lamarmora, Biella Piazzo nella mostra evento organizzata con l’Accademia di Belle Arti di Carrara, curata da Angelo Mistrangelo. Si tratta di un umanoide semi-emerso collocato in una grande vasca nella quale dall’alto sgocciola l’acqua. Quest’opera costituisce la prima scultura antropomorfa prodotta dall’assemblaggio e dalla manipolazione di bottiglie in plastica trasparente, tuttora materiale di ricognizione per l’artista. Con tale medium Danilo Marchi crea installazioni che focalizzano l’attenzione su varie tematiche: l’estinzione delle specie animali e l’evoluzione della specie umana ed animale. Nelle sue ri-composizioni sviluppa una ben precisa filosofia che ha fondamento nella perenne analisi dell’essenza della vita, per alcuni versi molto fragile in quanto attualmente legata a scottanti problematiche ambientali, ma allo stesso tempo sempre più resistente e duratura grazie al progresso scientifico.
* Le bottiglie in PET utilizzate per la realizzazione delle opere vengono fornite dal Gruppo Sanpellegrino: ulteriore conferma dell’impegno di questa grande azienda nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica, affinchè questo materiale venga considerato sempre di più una preziosa risorsa e non un rifiuto. Leggi tutto...
Esposizioni personali
2020
Back to Life, a cura di Mark Bertazzoli, Galleria Marelia, Bergamo
2014
2013
Danilo Marchi, Novotel, Brescia
2012
2011
Terra, cielo, mare, Piscine Italcementi, Bergamo, luglio
2005
Artificial e Natural technology, Bazart, Milano per l’evento di alta moda in collaborazione con la rivista Plus di Milano
2003
Percezioni, Banca Popolare di Milano, sede di Monza
Il visibile - l'invisibile, SconfinArt, Trento
2002
Gelatina, Parco Burcina Felice Piacenza, Pollone, Biella
2001
Sculture e installazioni, Palazzo d’Adda, Varallo Sesia
1999
Pulsioni-Fibre, Massa Carrara
L'uomo artificiale, Biella Piazzo
1996
Proiezioni di linee, Agenzia Einaudi, Biella
Il gioco degli anelli, Studio D'Ars, Milano
Ferro-Rame, Galleria Fluxia, Chiavari
1994
Mutamenti dell'essere, Museo Civico di Biella
1993
Spazio luce, Ricetto di Candelo, Biella
1990
Forme nello spazio, Tollegno, Biella
Esposizioni collettive
2019
Arte plastica, Galleria GlobArt Gallery, Acqui Terme, Alessandria
EXTRA, Arte e Design Museo Leone, Vercelli
2018
La Vespa nella Storia e nell'Arte, Macist Museum, Biella
EXTRA, Arte e Design, Vercelli
ART SITE FEST, Castello di Govone, Cuneo
EXTRA, Galleria Casa d'Arte, Vercelli
ART SITE FEST, Casa Martini, Torino
Milano Sculture, Fabbrica del Vapore, Milano
2013
L'alchimia dell'albero. La natura verde dell'arte,Orto Botanico L. Rota, Bergamo;
Riscarti, Roma;
Orler Factory.
2012
Tra Finzione e Realtà, a cura di Paola S. Ubiali e Matteo Culasso, Vicolo 1, Boltiere, Bergamo;
2011
Mostra pop up, Villa Canal, Grumolo delle Abbadesse, Vicenza;
Con un minimo gesto agitiamo il mondo, Yvonne Arte Contemporanea, Vicenza;
Vanitas se-ducere, Galleria Marelia, Bergamo.
2010
GenerAction, un promemoria per le generazioni, a cura di Ruggero Maggi, Galleria di Arti visive dell’Università del Melo, Gallarate;
Allunaggio 40 anni dopo, Galleria 9 colonne, Milano;
BiellaVespa, Palazzo Boglietti, Biella.
2009
Arte plastica, Galleria Scoglio di Quarto, Milano;
Yellow! Variazioni in giallo, Galleria Marelia, Bergamo.
2008
Concorso di pittura e scultura, Libera Accademia di Pittura, Mida Milanese
Museo Casa dell’energia, Milano;
Convergenze Parallele con Fusion Art Gallery, Torino e Scoglio di Quarto, presso Palazzo Boglietti, Biella.
2007
Carosello Italiano, Palazzo Boglietti, Biella;
Castel’Arquato, Piacenza.
2006
Biennale di Venezia, 20° mostra Internazionale di Architettura,
Eventi collaterali CZ_VPI.
Sessanta per Sessanta, Revere Young Museum, Mantova.
2004
Vedo nero, Collegio Cairoli, Pavia
1997-1998
Il Luogo e il Segno, Cusio Mottarone, Omegna.
1996-1998
Collettive a cura di D’Ars Agency a Milano, Parma, Chiavari, Ercolano (Napoli).
1997
Mostra itinerante Passaggio Nord-Ovest-202 progetti, Biella, Padova, Centro Congressi Fort Crest Milano;
Wharehouse Gallery, Orlando, Florida, New-York.
1995-1997
Galleria Dialoghi Club
1995-2001
Accademie d’Arte Italiane a Biella Piazzo
Installazioni
2009
Il mare in città, con Costa Crociere, Palazzo Boglietti, Biella
Installazione per lo storico cappellificio Barbisio Cervo
2007
Spazio temporale, ex lanificio Pria, Biella
2006
Obiettivo domani, Palazzo Boglietti, Biella
2005-2007
Fonte, Industria acqua minerale Lauretana, Graglia, Biella
2005
Genesis, Ilario Ormezzano industria chimica, Gaglianico, Biella
2002
Cellule, Parco Felice Burcina di Pollone, Biella
Video
2005
Video Dance Moving, Palazzo Boglietti, Biella
Rassegne
2013 AAF Milano
2012 AAF Londra
2011 Salone Nautico dello Stretto, Messina
2009 2010-2011 Bergamo Arte Fiera
2008 Fiera d'arte contemporanea di Como
2007 Fiera d'arte contemporanea di Firenze
2005 Mido 2005 (Arte in vista), Fiera Internazionale dell’ottica,
Milano e Istituto Italiano di cultura, Bruxelles
2005 2006 Fiera d'arte contemporanea di Padova
2004 2005 Fiere d'arte di Reggio Emilia, Innsbruck, Lugano
2003 Fiera d’arte contemporanea di Trento
Luoghi pubblici che ospitano sue opere in permanenza
Palazzo Boglietti (Biella)
MIM, Museum in Motion (San Pietro in Cerro, Piacenza)
Videoinsight Foundation (Torino)
Accademia Tadini di Lovere (Bergamo)
MACIST Museum (Biella)
|